Castellabate, “Festa del Pescato di Paranza”: grande successo per la 13esima edizione
Trionfo di pubblico e di emozioni per la 13esima edizione della “Festa del Pescato di Paranza”, svoltasi dal 31 maggio al 2 giugno a Santa Maria di Castellabate. L’evento, organizzato dall’associazione Punta Tresino, ha visto una partecipazione straordinaria di visitatori, nonostante il meteo incerto, confermandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti della buona cucina e delle tradizioni cilentane Per il secondo anno consecutivo, è stato lo spazio esterno di Villa Matarazzo, nel cuore di Santa Maria di Castellabate, ad ospitare la manifestazione, che gode dei patrocini morali della Regione Campania, della Provincia di Salerno, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, e del Comune di Castellabate. Più di 40 quintali di pesce di paranza, pescato dalla flotta locale, sono stati preparati, anche quest’anno, nella maxi padella, usando in tre giorni circa 3mila litri dell’olio “Fritto Libero!”, fornito dallo sponsor principale della manifestazione, l’Oleificio Zucchi, storica azienda italiana specializzata nella prodizione di oli da olive e da semi. Sono state complessivamente oltre 5mila le vaschette monouso biodegradabili e riciclabili usate per la distribuzione del pesce fritto, a dimostrazione dell’attenzione verso l’ambiente da parte dell’associazione Punta Tresino e dell’Oleificio Zucchi. Oltre alla classica frittura di paranza, i visitatori hanno potuto apprezzare anche altri piatti, tra i quali gli spaghetti con la colatura di alici, le trofie al pesto genovese, il panuozzo con il polpo, la pizza fritta e tanto altro ancora. Presente, anche quest’anno, una delegazione della Proloco di Camogli, con cui c’è un gemellaggio ed una collaborazione da diversi anni. La competizione tra i pescatori locali ha visto la squadra della “Piccola Pesca Artigianale”, composta da Filippo Russo e Gianluca Di Luccia, sfidare la squadra della “Paranza”, composta da Luigi Infante e Giampaolo Di Luccia, con grande coinvolgimento del pubblico che ha decretato i vincitori. Ad accompagnare la sfida ai fornelli è stata come di consueto, Assunta Niglio, affiancata dalla giornalista Germana Derì. E, poi, ancora, i mercatini artigianali hanno aggiunto un tocco di fascino e tradizione all’evento.